Il Colore degli Occhi e la Genetica: Un Viaggio tra DNA e Percezione
Utilizziamo Google Analytics e Cookiescript, i cookies non necessari vengono utilizzati solo dopo consenso.
Il Colore degli Occhi e la Genetica: Un Viaggio tra DNA e Percezione
Ti sei mai chiesto perché alcune persone hanno occhi azzurri, altre marroni e altre ancora verdi? Il colore degli occhi è un tratto affascinante, influenzato da una complessa interazione genetica che va oltre le classiche leggi di Mendel. Scopriamo insieme cosa dice la scienza!
Per molto tempo si è creduto che il colore degli occhi fosse determinato da un semplice meccanismo di ereditarietà dominante-recessiva, con il marrone dominante sull’azzurro. Tuttavia, studi più recenti hanno dimostrato che sono coinvolti più di 50 geni! Il principale è OCA2, che regola la quantità di melanina presente nell'iride.
👉 Più melanina = occhi marroni
👉 Meno melanina = occhi azzurri
👉 Quantità intermedie = occhi verdi o nocciola
Sapevi che non esiste un vero pigmento blu nell'iride? Gli occhi azzurri appaiono tali grazie a un fenomeno chiamato Effetto Tyndall, che disperde la luce in modo simile a quanto accade nel cielo.
Oltre al colore degli occhi, la genetica gioca un ruolo chiave in diverse malattie oculari, come il glaucoma, la degenerazione maculare e la miopia. Con l’avanzare della genetica e delle tecnologie di screening, in futuro potremmo prevedere il rischio di alcune patologie oculari semplicemente analizzando il DNA.
🔬 Gli studi sulle gemelle identiche dimostrano che, nonostante il DNA identico, possono esserci leggere differenze di colore dovute all’epigenetica!
👀 In forensica, l’analisi genetica può aiutare a ricostruire il colore degli occhi di una persona sconosciuta attraverso il DNA trovato su una scena del crimine.
🎨 Alcune culture descrivono i colori degli occhi in modi diversi, evidenziando come la percezione del colore sia influenzata anche dall’ambiente e dal linguaggio.
Il colore degli occhi è un esempio straordinario di come genetica, biologia e fisica si intreccino nella nostra percezione del mondo. Con la genetica in continua evoluzione, chi studia biologia o medicina avrà un ruolo sempre più centrale nella comprensione di queste dinamiche!
🔎 Vuoi approfondire? Continua a seguire il nostro blog per scoprire altre curiosità sulla genetica umana!
Bibliografia:
Mackey, D.A. What colour are your eyes? Teaching the genetics of eye colour & colour vision. Edridge Green Lecture RCOphth Annual Congress Glasgow May 2019. Eye 36, 704–715 (2022). https://doi.org/10.1038/s41433-021-01749-x
ALTRO DAL BIOBLOG